Metodologia Living Labs: primi interessanti risultati nel progetto SUSTAvianFEED

Pubblicato da: SUSTAvianFEED Commenti: 0

SUSTAvianFEED ha cinque pacchetti di lavoro principali (WP) che strutturano le attività da sviluppare durante i 48 mesi di attuazione del progetto. Partendo dalla gestione complessiva, il progetto attraversa l’analisi delle potenzialità di ciascuna area, la programmazione di attività pilota fino alla promozione della replicazione di tali attività e alla diffusione dei risultati.

In questo quadro, negli ultimi mesi, i partner hanno iniziato a organizzare le prime attività in aree pilota, per dimostrare l’approccio innovativo di alimentazione del pollame al fine di ottenere prodotti sostenibili. L’implementazione pilota è strettamente correlata al WP4, in cui viene implementata la metodologia Living Lab.

A Living Lab (LL) è un approccio multi-stakeholder per portare avanti i nostri progetti di innovazione che seguono i principi dell’innovazione aperta e si concentrano sulla sperimentazione nella vita reale per co-creare, testare e convalidare nuove soluzioni. L’innovazione aperta coinvolge stakeholder esterni, principalmente utenti o consumatori, rendendoli co-partecipanti al processo di innovazione.

Questo pacchetto di lavoro ha l’obiettivo generale di coinvolgere le parti interessate e gli utenti finali lungo la catena del valore agroalimentare per la co-creazione di attività e soluzioni SUSTAvianFEED. Queste attività, tra le quali vi sono azioni partecipative come workshop, sondaggi, interviste semistrutturate e altro, avevano l’obiettivo principale di migliorare l’elenco dei possibili sottoprodotti, ingredienti locali, ecc., da inserire nella dieta nutrizionale alternativa da sviluppare nel progetto. Sono state inoltre analizzate le interazioni lungo la filiera agroalimentare al fine di determinare i modelli e le interazioni più importanti tra i diversi attori da considerare. Infine, verranno elaborate le linee guida per lo sviluppo di modelli di business di economia circolare (CEBM) nel settore agroalimentare tenendo conto dei risultati raggiunti dal progetto.

I risultati

I risultati delle interviste, dei sondaggi e dei forum, svolti in forme e tempi diversi in tutti i paesi coinvolti come Spagna, Turchia, Tunisia e Italia, si sono rivelati molto interessanti e spunti chiave per ulteriori lavori.

La competenza e l’esperienza sul campo delle persone che hanno partecipato al colloquio semistrutturato, provenienti dal mondo accademico, privato e pubblico, sono state pensate per estrarre nuovi spunti da inserire nella formula e per confermare o modificare le idee iniziali .

Nello specifico, sono stati portati alla luce risultati chiave su questioni relative a 7 aree quali la qualità della dieta animale, la riduzione dell’uso di semi di soia, l’uso di sottoprodotti, l’uso di materie prime, la sostenibilità, la redditività e l’uso di insetti.

Qualità della dieta

La dieta è l’argomento principale del progetto ed è una questione molto complicata nell’allevamento di animali. La ricerca di ingredienti per mangimi alternativi dovrebbe essere per le diete dei polli da carne a crescita lenta piuttosto che per i polli da carne a crescita rapida. Gli uccelli a crescita lenta sono caratterizzati da requisiti nutrizionali inferiori rispetto ai polli da carne; inoltre, questi genotipi sarebbero adattati ai sistemi di allevamento all’aperto e fornirebbero carne di pollo di alta qualità.

Si afferma che sono necessari alcuni studi a livello regionale per rendere le alternative sostenibili, stabili e facili da usare tenendo conto dei fattori antinutrizionali. I fattori antinutrizionali sono quelli che inibiscono l’assorbimento dei nutrienti. Ad esempio, nel caso delle galline ovaiole, il calcio gioca un ruolo fondamentale non solo nelle proprie funzioni metaboliche, ma anche nella produzione delle uova e nella qualità del guscio; il suo assorbimento può essere influenzato dai fitati e dagli ossalati presenti in alcuni alimenti.

L’importanza di aggiornare i dati relativi al valore nutrizionale degli ingredienti e dei sottoprodotti locali, in particolare i loro livelli di energia metabolizzabile e di aminoacidi digeribili, è fondamentale per apportare gli opportuni aggiustamenti alla formulazione della dieta e potrebbe essere interessante integrare la formula nutrizionale alternativa con pascolo fresco (coltivazione di erba medica o altre colture foraggere vegetali) da pollo al pascolo.

In particolare, Living Lab ha rivelato che la fibra è uno dei principali ostacoli all’inclusione di una fonte alternativa di proteine e che enzimi e altri additivi possono essere utili per migliorare la digestione delle fibre. Le diete ricche di fibre hanno un impatto negativo sul tratto digerente a causa della loro bassa digeribilità: a causa delle differenze fisiologiche, gli uccelli a crescita lenta e le galline ovaiole sono più tolleranti all’alto contenuto di fibre nella loro dieta. Grazie a Living Labs i partner hanno appreso che, in generale, gli uccelli a crescita lenta sono meno esigenti dal punto di vista delle esigenze nutrizionali. Sembra che abbia qualcosa a che fare con i genotipi utilizzati per ogni scopo. In ogni caso, gli enzimi possono essere utilizzati per aumentare la digeribilità dei nutrienti e migliorare la conversione del mangime. Si sottolinea che l’integrazione di enzimi può ridurre l’utilizzo di semi di soia fino al 30 %.

Inoltre, gli aminoacidi sintetici dovrebbero essere considerati per regolare il profilo e il contenuto di aminoacidi, in particolare quello di lisina e metionina, poiché possono essere utilizzati fitobiotici (ad es. cipolla, aglio, fieno greco, moringa, maggiorana, basilico, pomodori, ortica e oli essenziali) promuovere la salute dei polli da allevare con un sistema di allevamento alternativo.

Riduzione dell’uso di semi di soia

Al giorno d’oggi, c’è una grande dipendenza dalla soia e dai cereali di base, quindi dobbiamo trovare un

ingrediente alternativo adeguato. La preoccupazione principale è la competitività di una formula nutritiva senza semi di soia. Il 75% della soia prodotta nel mondo viene utilizzata nell’alimentazione animale (principalmente maiali e polli) ed è responsabile, tra l’altro, della deforestazione dell’Amazzonia. Dal 2000, anche perché non ci sono abbastanza raccolti nell’UE, il Brasile ha raddoppiato il taglio della foresta primaria per fare spazio alla coltivazione della soia e oggi è il primo produttore al mondo.

I vincoli economici (come prezzi, disponibilità, concorrenza con l’uso come cibo umano, costo per unità, supplementazione di aminoacidi e costo di lavorazione) e concorrenza sembrano essere i fattori limitanti in termini di soluzioni. Anche se non esiste un’alternativa completa alla soia, è importante che venga anche leggermente sostituita.

Il mercato impone bassi costi di produzione, e se il prezzo delle alternative è troppo alto, gli operatori in competizione con il mercato avranno difficoltà a sostituirlo. Pertanto, si afferma che ogni opzione, strettamente legata alla qualità, che minimizzi il costo della materia prima e la renda sostenibile è preziosa. È possibile produrre una formula senza soia se il prezzo e la disponibilità di aminoacidi sintetici non sono un fattore limitante. Altre alternative hanno un contenuto inferiore di proteine e aminoacidi essenziali e richiedono un’integrazione con aminoacidi sintetici

I partecipanti hanno suggerito di utilizzare, se la soia è necessaria, la soia certificata o nazionale per ridurre il suo impatto ambientale. Un’alternativa più fattibile e interessante è rappresentata dalla riduzione della soia e degli ingredienti standard dei mangimi se si utilizzano uccelli a crescita lenta, perché questi uccelli sono caratterizzati da un fabbisogno nutrizionale inferiore rispetto ai polli da carne

Uso di sottoprodotti

Secondo la FAO, circa un terzo del cibo prodotto ogni anno nel mondo per il consumo umano – circa 1,3 miliardi di tonnellate – va perso o sprecato. I partecipanti hanno concordato sulla possibilità che il progetto possa essere una soluzione a questo spreco alimentare grazie all’inclusione di sottoprodotti e ingredienti regionali per il miglioramento della sostenibilità, ma il prezzo di questi e la loro eterogeneità potrebbero essere un freno per il loro utilizzo.

La possibilità di utilizzare colture foraggere e sottoprodotti locali per sviluppare formule nutrizionali sostenibili è subordinata alla loro disponibilità in quantità sufficienti (almeno per sei mesi) ea un costo ragionevole. Anche l’uso di sottoprodotti/prodotti di scarto dell’industria è limitato a causa del loro elevato contenuto di umidità. Questo alto livello di umidità aumenta i costi energetici per l’essiccazione.

Quando il pane, le patatine e i cracker la cui data di scadenza si avvicina nei mercati vengono raccolti, possono essere utilizzati nelle fabbriche di mangimi aggiungendoli alla dieta del pollo. Dovrebbero essere raccolti quotidianamente, analizzati prima e lavorati immediatamente per evitare problemi di contaminazione degli alimenti.

Alcuni partecipanti hanno suggerito l’utilizzo di sottoprodotti di origine animale nella formula nutrizionale (farina di pesce, e, farina di sottoprodotto di macellazione, ecc.), ma – come è noto – ciò comporterebbe la valutazione di maggiori rischi legati al loro utilizzo

Utilizzo di materie prime

Considerare le materie prime locali è fondamentale per ridurre i costi, aumentare la sostenibilità e garantire maggiori opportunità di sinergia con i coltivatori locali. tuttavia, è difficile competere con il valore nutritivo della soia. Living Labs ha rivelato che le materie prime alternative dovrebbero essere sempre prontamente disponibili, economiche e sostenibili e che possono essere utilizzate dimensioni non standard di riso e bulgur. Ci sono materie prime interessanti (fave, orzo e triticale) e sottoprodotti (farina di colza) che possono essere utilizzati solo in modo limitato a causa della loro scarsa disponibilità.

Sostenibilità

La sostenibilità è uno degli obiettivi centrali del progetto, ma anche del settore, in generale, dove dovrebbero essere prioritarie condizioni migliori per gli animali e maggiore sostenibilità. Living Lab ha rivelato che è importante pensare al cambiamento del sistema nel suo insieme (cicli brevi, trasporti brevi, ecc.) e che le priorità e le strategie di sviluppo nazionale devono essere riviste alla luce di numerosi vincoli ambientali, in particolare il riscaldamento globale e scarsità d’acqua.

L’allevamento alternativo di pollame dovrebbe compiere passi consapevoli verso il suo piano d’azione per la sostenibilità a lungo termine, concentrandosi sul concetto di economia circolare e integrandolo saldamente nei processi dei sistemi di allevamento. Ciò include l’uso di risorse alimentari prodotte localmente e in modo sostenibile e l’applicazione di tecniche agricole facilmente riproducibili da agricoltori medi e piccoli, principalmente donne rurali.

Redditività

Per realizzare una formula nutrizionale competitiva che possa fornire ai consumatori prodotti alla portata di tutti – e non i prodotti eco che a volte raddoppiano il prezzo di quelli normali – è necessario stabilire un limite di costo della dieta animale sostenibile, rispetto alle formule utilizzate nell’industria intensiva. L’idea è di tenere conto anche degli aspetti economici nella progettazione della dieta, in modo che il prodotto finale ottenuto da questa dieta possa essere accessibile a tutti. Lo scopo è anche quello di valutare le conseguenze finanziarie del sistema di produzione proposto per gli agricoltori e soprattutto i piccoli proprietari in ciascuna area pilota. Quindi i partner si aspettano di avere una risposta alle preoccupazioni degli allevatori entro la fine del progetto.

Uso di insetti.

La maggior parte dei partecipanti alle attività del Living Lab ha menzionato l’importanza di includere gli insetti come fonte alternativa di proteine, anche se gli insetti non facevano parte dell’ambito dell’attività. I risultati sono prevedibili, anche perché sono in corso alcune indagini sull’impatto dell’alimentazione con farina di insetti sulle prestazioni produttive, sui problemi di salute degli animali e sulla qualità dei prodotti che ne derivano. Inoltre, vi sono questioni legislative riguardanti l’uso degli insetti nei mangimi per pollame che devono essere affrontate nei diversi territori.

Prossime fasi

Ai Living Labs verrà seguito un approccio a quadrupla elica e il coinvolgimento del settore privato avrà un’importanza fondamentale. I consumatori, gli agricoltori, i responsabili politici, il mondo accademico e il settore privato, in particolare le PMI, saranno coinvolti per la definizione pilota in ciascuna area pilota.

Lascia un commento